Se anche voi avete il seno piccolo, siete sicuramente sempre alla ricerca di un modo per renderlo più voluminoso, senza ricorrere alla chirurgia estetica. C’è chi usa l’olio di borragine sperando in questo miracolo, chi le creme rassodanti per il seno e chi semplicemente si è rassegnato alla sua seconda scarsa.
Sarete curiose come noi, nel sapere come funzionano i patch seno volumizzanti Pupa, una novità del celebre brand di make-up e non solo, che negli ultimi anni sta dedicando sempre più attenzione anche alla cura del corpo e alla skincare. Non appena abbiamo visto questa novità abbiamo deciso di approfondire e capire come si usano questi patch seno volumizanti. Ecco cosa abbiamo scoperto
Patch seno volumizzanti e rassodanti Pupa, come funzionano
Già nel 2008 Pupa aveva lanciato con successo il primo trattamento specifico per aumentare il volume del seno a base di un principio attivo vegetale, il Volufiline, estratto dalla Gardenia asiatica. Dopo dieci anni di successi, con il trattamento volumizzante seno che ha conquistato ben 70 mercati nel mondo, ha deciso di celebrare questo traguardo Pupa con un nuovo trattamento nato dalla ricerca italiana: il Patch seno volumizzante rassodante. Sempre a base di Volufiline ma arricchito con estratto di Té nero e vitamina E, assieme all’innovativa tecnologia pacth che rende il trattamento pratico e super efficace.
Bastano solo 2 applicazioni a settimana per 28 giorni e già sarà possibile vedere i primi risultati, almeno 1 centimetro in più in otto settimane (più o meno mezza taglia di reggiseno). Grazie al patch in tessuto morbido imbevuto di trattamento, potremo applicarlo sul seno (evitando il capezzolo), come una seconda pelle. Grazie alle coppe in silicone, potremo indossare il trattamento sia di giorno che di notte, in totale comfort e relax.
Ogni kit contiene 16 patches e 2 coppe in silicone, per un mese di trattamento (in vendita nei negozi che espongono il marchio Pupa a 52 euro, da fine aprile 2018).
Leggi anche: costumi per chi ha poco seno, ecco quali scegliere
Come funzionano i patch per il seno?
La formula con Volufiline abbinata alla tecnologia patch, favorisce l’accumulo di lipidi nelle cellule adipose, stimolandone un fisiologico meccanismo cutaneo. In poche parole si tratta di un’azione cosmetica lipo-riempitiva che genera un incremento dello strato adiposo e di conseguenza favorendo l’aumento di volume del seno. Inoltre, grazie ai principi attivi contenuti nel Té nero e la vitamina E, viene anche naturalmente migliorata l’elasticità di questa zona della pelle. Come si usano i patch per il seno? Ecco gli step da seguire
- Aprire e stendere il patch
- Applicare sul seno, evitando il capezzolo, facendo aderire perfettamente il tessuto
- Applicare la coppa di silicone sopra il patch e indossare il proprio intimo
- Lasciare in posa per 2 ore
- Rimuovere il patch e far assorbire eventuale prodotto in eccesso con un delicato massaggio circolare, dalla base del seno verso l’alto, evitando il capezzolo.
Applicare 2 volte a settimana per 8 settimane. - Mantenimento: con la crema rassodante seno Pupa
Prodotti efficaci per il seno
In attesa che i patch siano in vendita da fine aprile, ecco una selezione di prodotti che noi della redazione di Style Factor vi consigliamo
- Crema rassodante volumizzante per il seno Pupa
- Trattamento oleo-siero rimpolpante Collistar
- Trattamento decoletté 3d
- Maschera seno usa e getto da Sephora
- Olio Collistar per il seno